TARI: come funziona, quando si paga e agevolazioni disponibili

TARI: come funziona, quando si paga e agevolazioni disponibili

La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un’imposta comunale obbligatoria che copre i costi di gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

In questo articolo analizziamo come funziona, quando si paga e quali agevolazioni sono disponibili.

Che cos’è la TARI e chi deve pagarla

La TARI è una delle componenti della IUC (Imposta Unica Comunale) e si applica a chiunque occupi o detenga locali o aree suscettibili di produrre rifiuti, come abitazioni, uffici o attività commerciali.

I soggetti passivi della TARI sono i residenti, i non residenti e le attività commerciali.

Quando si paga la TARI

La TARI viene pagata annualmente, con scadenze stabilite dai singoli Comuni. 

Di norma, il pagamento è suddiviso in due o tre rate, oppure può essere effettuato in un'unica soluzione.

I dettagli sulle scadenze e gli importi vengono comunicati tramite un avviso di pagamento inviato dal Comune, spesso accompagnato dal modulo F24 precompilato.

Quando la TARI non si paga

Ci sono casi in cui la TARI non è dovuta o può essere ridotta:

  1. Immobili inutilizzati: se un immobile è vuoto, privo di utenze attive (acqua, luce, gas) e non utilizzato, può essere escluso dal pagamento della TARI. Tuttavia, è necessario dichiarare la situazione al Comune.
  2. Immobili in ristrutturazione: durante i lavori di ristrutturazione, se l’immobile non è abitabile, si può richiedere l’esenzione.
  3. Aree scoperte non operative: per le imprese, le aree scoperte non destinate all’attività produttiva possono essere esenti.

Come si calcola la TARI

La TARI si calcola considerando due componenti principali:

  1. Quota fissa: basata sulla superficie dell’immobile, misurata in metri quadrati, e sul numero di componenti del nucleo familiare o sulla destinazione d’uso nel caso di attività commerciali.
  2. Quota variabile: Determinata dalla quantità di rifiuti stimati e dal costo del loro smaltimento.

Esempio per un’abitazione:

  • Un appartamento di 80 mq con 4 residenti avrà una quota fissa per la superficie e una variabile che riflette il numero di occupanti, poiché più persone producono più rifiuti.

Esempio per un’attività commerciale:

  • Un ristorante pagherà una TARI più alta rispetto a un ufficio, poiché la quantità di rifiuti prodotti è maggiore.

Agevolazioni e riduzioni

I Comuni possono prevedere agevolazioni e riduzioni per particolari situazioni come: famiglie a basso reddito, seconde case non utilizzate, zone disagiate, imprese temporaneamente chiuse.

Come si paga la TARI

I metodi di pagamento variano da Comune a Comune e includono: modulo F24, bollettino Postale, portali online e servizi Bancari.

Cosa fare in caso di errori o mancato pagamento

Se si riceve un avviso errato o non si riesce a pagare entro la scadenza, è importante agire tempestivamente richiedendo una Rettifica e/o utilizzando il ravvedimento operoso.

La TARI non è solo un obbligo fiscale, ma anche uno strumento che riflette l’impegno dei cittadini nella gestione sostenibile dei rifiuti. Conoscere come funziona e quali sono i diritti e le agevolazioni disponibili può fare la differenza nel bilancio familiare o aziendale.

Se stai cercando casa o desideri investire in immobili sono al tuo fianco per offrirti consulenze personalizzate anche su aspetti fiscali come la TARI. 

Contattami per scoprire come possiamo aiutarti a gestire al meglio i tuoi investimenti immobiliari!

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda,

Hai bisogno di una consulenza o una valutazione gratuita? non esitare a contattarmi

Federica Berti, agente immobiliare

Possiedi un immobile ?

Scrivici per una quotazione.

Mission

Il settore immobiliare è un settore più imprevedibile e complesso di quanto si pensi. La nostra mission è accompagnare le persone nel compiere scelte corrette e lungimiranti per il loro patrimonio e, soprattutto, la loro vita, evitando errori irreparabili.

Genova Centro

Via Ceccardi 1/16

16121 Genova (GE)

C.F e P.IVA 02937450993

Contatti